Eccovi una ricetta che anche i meno esperti in cucina sapranno realizzare velocemente. La frittata è il piatto classico cui i contadini ricorrevano per preparare una pietanza sostanziosa con poveri elementi, così per secoli è stata considerata tipica della cucina povera, anche perché permetteva di riutilizzare gli avanzi.
• 200 grammi di spaghetti
• 4 uova
• 80 grammi di grana grattugiata
• 80 grammi di pancetta
• 1 bustina di zafferano
• 200 grammi di ricotta
• 1 ciuffo di prezzemolo tritato
• 40 grammi di burro
• Sale
• Pepe
In una ciotola rompete le uova, unite il grana, la pancetta, lo zafferano, il sale, il pepe, la ricotta e il prezzemolo. Sbattete il composto con una frusta da cucina.
Cuocete gli spaghetti in una pentola con l’acqua salata, scolateli al dente e uniteli al composto di uova.
In un tegame con il burro spumeggiato cuocete la frittata, girandola una sola volta, e adagiatela nel piatto da portata con la ricotta rimasta.
Tempo di preparazione: 15 minuti
Difficoltà: facile
Ingredienti:
• 200 grammi di spaghetti
• 4 uova
• 80 grammi di grana grattugiata
• 80 grammi di pancetta
• 1 bustina di zafferano
• 200 grammi di ricotta
• 1 ciuffo di prezzemolo tritato
• 40 grammi di burro
• Sale
• Pepe
Preparazione:
In una ciotola rompete le uova, unite il grana, la pancetta, lo zafferano, il sale, il pepe, la ricotta e il prezzemolo. Sbattete il composto con una frusta da cucina.
Cuocete gli spaghetti in una pentola con l’acqua salata, scolateli al dente e uniteli al composto di uova.
In un tegame con il burro spumeggiato cuocete la frittata, girandola una sola volta, e adagiatela nel piatto da portata con la ricotta rimasta.
Riassumendo:
Tempo di preparazione: 15 minuti
Difficoltà: facile
Commenti
Posta un commento